Fototerapia con diodi LED con lunghezze d'onda di 830 nm e 633 nm nel trattamento della psoriasi

Sommario dettagliato

Titolo: La fototerapia in combinazione con diodi LED con lunghezze d'onda di 830 nm e 633 nm sembra promettente nel trattamento della psoriasi resistente: risultati preliminari. PubMed

Autore: Glynis Ablon

Rivista: Photomedicine and Laser Surgery (febbraio 2010) PubMed

Contesto e motivazione

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che può essere resistente ai trattamenti standard. PubMedLo scopo dello studio è quello di verificare se la fototerapia non invasiva, consistente in una combinazione di luce visibile con lunghezza d'onda di 633 nm e luce infrarossa con lunghezza d'onda di 830 nm utilizzando matrici LED, possa migliorare i risultati del trattamento in pazienti affetti da psoriasi refrattaria. PubMed

Metodi

Nove pazienti adulti (3 uomini, 6 donne; età media ~34,3 anni; tipo di pelle I-IV) con psoriasi cronica resistente al trattamento sono stati inclusi nello studio. PubMed

Il trattamento consisteva in due sessioni LED consecutive: una con luce infrarossa vicina a 830 nm (60 J/cm²) e una con luce rossa a 633 nm (126 J/cm²), ciascuna della durata di 20 minuti, due volte alla settimana, con un intervallo di circa 48 ore tra le sessioni, per un periodo di circa 4-5 settimane. PubMed

L'osservazione è durata da 3 a 8 mesi per la maggior parte dei partecipanti. PubMed

Risultati principali

Tutti e nove i pazienti hanno completato il trattamento LED (quattro hanno avuto bisogno di un trattamento e cinque di due trattamenti). PubMed

Alla fine del follow-up, il tasso di guarigione (cioè il miglioramento o la scomparsa delle lesioni psoriasiche) variava tra il 60% e il 100%. PubMed

Nel complesso, la soddisfazione dei pazienti era molto alta. PubMed

Il trattamento è stato ritenuto facile da usare, indolore e privo di effetti collaterali e ben tollerato da tutti i tipi di pelle. PubMed

Discussione e commenti

I risultati suggeriscono che la combinazione di queste due lunghezze d'onda (830 nm + 633 nm) può portare a miglioramenti clinici significativi nella psoriasi, anche quando altri metodi di trattamento hanno fallito.

Data la piccola selezione e la natura preliminare dello studio, gli autori sottolineano la necessità di condurre studi controllati più ampi con test in doppio cieco per convalidare e regolare i parametri di trattamento (dose, durata, frequenza). PubMed

Essi riferiscono che l'effetto antinfiammatorio della terapia con luce LED a queste lunghezze d'onda è ben documentato in altri contesti (cicatrizzazione delle ferite, riduzione dell'infiammazione) e che questo studio ne amplia il potenziale utilizzo nelle malattie dermatologiche. PubMed

Conclusioni

Questo studio preliminare dimostra che la fototerapia LED con una combinazione delle lunghezze d'onda 830 nm e 633 nm è un metodo di trattamento promettente, non invasivo, sicuro e ben tollerato per i pazienti con psoriasi resistente. Considerando l'elevata soddisfazione dei pazienti e gli indicatori clinicamente significativi di guarigione, questo metodo merita ulteriori ricerche in studi controllati su scala più ampia.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19764893/